Semplicità e professionalità si respirano nell’elegante ma semplice aula magna della sede romana dell’Università statunitense di Notre-Dame du Lac. La sala che accoglie il conferimento del dottorato in Laws, cioè in Diritto, al card. Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, e a Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, si trova nella sede che l’Università cattolica americana di Notre-Dame, peraltro presente nella capitale italiana da 42 anni, ha aperto nel cuore di Roma. Il palazzo, situato a poche decine di metri dal Colosseo, ospitava una ditta farmaceutica, che durante il secondo conflitto mondiale produceva penicillina. Ora gli ambienti ospitano l’amministrazione e la sede di Dharma, un interessante progetto legato alla facoltà di Architettura dell’ateneo americano. Un numero limitato di studenti, provenienti dagli Usa, trascorrono qui un anno accademico. «Roma offre possibilità sconfinate per chi compie studi in questo settore», ci dicono.
È in questo ambiente rinnovato nel centro della capitale che Thomas G. Burish, vice-cancelliere della prestigiosa università fondata dai padri della congregazione della Holy Cross (Santa Croce), ha aperto la cerimonia. «Di solito – esordisce l’accademico – si ottiene un dottorato al termine di un ciclo di studi che ha prodotto una ricerca che ha la potenzialità di offrire un miglioramento o un rinnovamento alla società». I dottorati honoris causa sono, invece, conferiti a coloro che hanno già “fatto la differenza”, dando un contributo che nessun altro aveva dato fino ad oggi, sottolinea lo studioso americano.
Il Card. Tauran e Maria Voce, nei loro rispettivi ambiti, propongono qualcosa di unico all’uomo e alla donna di oggi. La motivazione era già stata ben delineata nella lettera che annunciava a Maria Voce l’intenzione di conferimento di questo titolo. «Desideriamo conferirle questo onore per la sua straordinaria capacità di guidare il Movimento dei Focolari e come riconoscimento per l’incredibile testimonianza ed ispirazione che il Movimento in sé offre. Il vostro lavoro per il progresso della causa dell’unità, attraverso il dialogo e l’amicizia, è un vero punto di riferimento per le ferite del mondo d’oggi carico di fratture».
La cerimonia, alla presenza di varie autorità e dell’intero Consiglio di amministrazione della Notre-Dame University che, proprio in questi giorni, svolge i suoi lavori presso la sede romana dell’università cattolica americana, è stata sobria e significativa al tempo stesso. «Il dottorato che viene oggi conferito a queste due personalità non è tanto un onore, ma il riconoscimento di quanto è già in loro presente e, dunque, nulla aggiunge. È piuttosto un onore per noi che compiamo questo atto», ha sottolineato ancora il prof. Burish.
L’intervento del card. Tauran ha messo in rilievo il faticoso cammino dell’Europa che ha conosciuto la separazione fra fede e ragione, una frattura caratterizzante gli ultimi secoli della storia del continente, del suo pensiero e della sua esperienza esistenziale. «Il Dio che è stato messo da parte – ha sottolineato il cardinale francese – è riapparso oggi in un mondo dove gli uomini continuano a porsi i grandi interrogati riguardo alla vita e alla morte». L’analisi di Tauran ha offerto punti di riflessione su come, alla luce dei fenomeni che vive il momento storico che attraversiamo, il dialogo diventi una scelta pressoché obbligata per la sopravvivenza del mondo. «È un rischio – ha continuato il cardinale – perché si tratta di accettare di essere messo in questione da un altro che crede e pensa diversamente». Le parole chiavi sono, dunque, identità, alterità e dialogo: una triade che permette di non rinunciare alla propria fede, ma di scegliere di camminare insieme a uomini e donne di altre fedi verso la verità.
Tauran ha, poi, sottolineato come il ruolo delle università possa rappresentare un contributo insostituibile al dialogo, grazie ad un processo di ricerca aperto e sincero della verità e all’insegnamento di una cultura della pace. Il rischio, ha concluso il cardinale, resta fondamentale per chi si mette su questa strada. Non si tratta di rinunciare a rischiare perché le cose sono difficili. Piuttosto, se non si rischia la realtà si complica gravemente. Un incoraggiamento deciso, quindi, per un impegno verso il rischio del dialogo.
Nel quadro del barocco e prestigioso Palazzo Brancaccio al Colle Oppio, nel corso del pranzo offerto dall’università, Maria Voce ha proposto una sua riflessione, seguita da una preghiera. Qualche nota autobiografica, innanzitutto: «Lo studio mi ha sempre affascinata, ma è stato per me una conquista prima di tutto in famiglia, perché mio padre riteneva che per una donna bastavano le scuole elementari per imparare a leggere, scrivere e fare i conti della spesa. Giunta all’università, ho studiato giurisprudenza. L’ho fatto con passione e profitto. Durante l’ultimo anno ho incontrato Chiara Lubich e il suo carisma d’unità, che mi ha subito coinvolta e mi ha portata a fare dell’amore evangelico il mio stile di vita. Mi si apriva davanti una buona carriera, come primo avvocato donna del foro di Cosenza. Ma improvvisamente sono stata travolta dalla forte chiamata di Dio a seguirlo nella comunità del focolare. In una settimana ho lasciato tutto, senza mai avere rimpianti. Ricordo che alcuni anni più tardi, quando sono stata chiamata per caso in tribunale per una testimonianza, ho ritrovato tutto il fascino del mondo che avevo lasciato insieme alla gioia di aver potuto donare a Dio una cosa bella».
Ha poi ricordato che uno dei suoi professori definiva il Diritto “un sistema di limiti”. A partire da questa definizione, Maria Voce ha proposto una sua riflessione sul significato della Legge. «Nella logica dell’amore evangelico vissuto – ha spiegato –, il limite diventa occasione per sperimentare il vero essere della persona che si realizza nel dare, nel darsi, nel farsi dono. E solo così si può conciliare il rispetto delle libertà individuali in una sintesi superiore che porta alla comunione, nella quale e per la quale i soggetti possano vedere tutelate, ed anzi potenziate, le loro identità. La comunione, l’unità – nella quale ravvisiamo il progetto di Dio sulla famiglia umana – non è qualcosa che annulla la persona, ma qualcosa in cui la persona si realizza. E questo perché è costitutivo dell’uomo essere in rapporto».
E, infine, nella preghiera ha invocato il “Dio che si è fatto uomo” e ha camminato tra noi: «Tu che sei venuto nel mondo grazie al sì di una giovane donna, in tutto ciò che facciamo, aiutaci ad essere – come Maria – strumenti del tuo amore per il mondo. In modo particolare fa che nel nostro lavoro insieme, nelle nostre università, nelle nostre comunità, in tutti i nostri progetti ed incontri, possiamo come la Madonna generare la tua presenza e dare testimonianza della realizzazione della tua promessa di essere con noi dovunque due o tre sono riuniti nel tuo nome».
di Roberto Catalano e Michele Zanzucchi