Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Politica e servizio in Kenya

Image may be NSFW.
Clik here to view.
“Essere portavoce dei più bisognosi e di coloro che non sono ascoltati da nessuno”; da questo profondo desiderio inizia l’impegno politico di Charity Chege, volontaria del Movimento dei Focolari di Juja, Kenya. Assistente sociale, madre di 4 figli, il suo quotidiano le fa toccare con mano la sofferenza dei propri concittadini: bambini orfani, anziani che devono prendersi cura dei nipotini perché i genitori sono morti di Aids, persone che vivono in povertà assoluta.

“Alla vigilia delle elezioni del 2007 – racconta – espressi a Chiara Lubich il desiderio di servire la mia gente e la decisione di presentarmi come candidata al consiglio comunale. Lei mi incoraggiò, ricordandomi che «la politica è l’amore degli amori»”. Charity non risultò tra gli eletti, “ma – commenta – ho sentito che per me non cambiava nulla, potevo e dovevo continuare a servire ed amare”. Purtroppo le occasioni non mancano, alle elezioni seguono disordini e conflitti tra membri di etnie diverse: “tante persone hanno perso la vita, altre hanno perso tutto, e altre ancora hanno dovuto abbandonare le loro terre per via delle violenze”.

Nel 2013 Charity sceglie di candidarsi di nuovo, in uno schieramento che rispecchi i suoi valori ideali: “A chi, sorpreso, mi domanda perché io non abbia preferito un gruppo in cui la maggioranza dei membri sia della mia tribù, rispondo: io vivo per la famiglia universale!”.

La campagna elettorale si rivela un’occasione per conoscere ed accogliere disagi e necessità: “quando siamo andati a trovare i senza tetto vittime delle violenze delle elezioni del passato, sentivo che era più importante amarli come potevo che non esporre il mio programma. Ho trovato tanta rabbia e ho parlato loro del perdono. Due colleghe mi hanno chiesto come mai mi comportavo così, e io ho risposto che il nostro rapporto con le persone è la cosa la più importante e che se vogliamo la loro felicità, dobbiamo aiutarli a perdonare”.

Anche stavolta l’elezione non si è concretizzata, ma molti, conoscendo il suo impegno, si rivolgono a Charity, certi del suo aiuto e disponibilità: “Un giorno ero al mercato – racconta –; mi avvicina una signora e mi chiede se posso far qualcosa per lei perché malata. Aggiunge che numerosi altri abitanti del villaggio sono nelle sue stesse condizioni; intuisco trattarsi di Aids. Questa circostanza mi ha fatto entrare in contatto con una trentina di persone che convivono con il virus. Nei nostri villaggi nei loro confronti c’è un forte pregiudizio per cui sperimentano atteggiamenti negativi, abusi e maltrattamenti. Spesso si sentono allontanati e scartati anche dalle proprie famiglie, a volte si arrendono alla malattia e sono riluttanti a cercare le cure necessarie.
Ho deciso di dare in prima persona il mio contributo amando concretamente uno per uno, e coinvolgendo anche i giovani del Movimento. Con loro ci stiamo adoperando perché questi nostri amici si sentano innanzi tutto accettati e poi cercheremo di far qualcosa di bello con e per loro”.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 68

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>